Per elaborare una strategia SEO realmente efficace e in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati è importante adattare le tecniche allo specifico ambito di azione. Un settore che può trarre in maniera particolare molti benefici da un buon posizionamento nella SERP di Google è senza dubbio quello alberghiero, ma servono accorgimenti ad hoc per riuscire a fare link building per un hotel.
Sfruttare la long tail
Per attrarre più clienti è importante che il sito del proprio albergo venga trovato sui motori di ricerca in maniera rapida. Come ottenere questo risultato? Innanzitutto, l’attività di link building deve concentrarsi sulla ricerca di keyword a coda lunga, ovvero espressioni che riescano a intercettare una nicchia di interesse, evitando quindi un generico hotel roma, molto inflazionato e terreno di elevata concorrenza. Meglio, invece, puntare su caratteristiche più peculiari, che segnalino, per esempio, la vicinanza a una attrazione turistica o la presenza di servizi particolari, come la spa o un ristorante di pesce.
Farsi localizzare
Un altro elemento importante prevede la presenza su Google Maps, ma come fare? Basta registrare la propria attività attraverso Google My Business, indicando tutte le informazioni pratiche per contattare e raggiungere l’albergo e anche dettagli sull’attività, fotografie e tutto ciò che possa servire a farsi trovare da utenti in target. Il profilo deve essere sempre aggiornato, sia a livello di contatti che delle altre informazioni.
Il valore delle recensioni
Un altro vantaggio offerto dal profilo Google Maps è rappresentato dalla possibilità di ricevere recensioni, elemento che occupa un ruolo significativo come fattore di ranking. Non bisogna, però, tralasciare di monitorare e rispondere alle opinioni dei clienti, anche e soprattutto a quelle negative, che tendono ad allontanare gli utenti in cerca. Lasciare una critica in sospeso non è mai una buona idea, perché trasmette l’impressione di scarsa attenzione e diffonde l’opinione che la brutta recensione sia stata meritata.
Strategia link building integrata
Fare link building per un hotel implica una serie di attività marketing e PR che devono essere svolte in maniera accurata e coerente fra loro, in modo da definire il proprio posizionamento in maniera mirata. Considerando anche l’alto livello di competitività del settore, bisogna servirsi di tutti gli strumenti a disposizione, creando, fra l’altro, un sito mobile friendly. La maggior parte delle ricerche sono infatti effettuate oggi da dispositivi mobili e la scelta di un albergo è, a maggior ragione, strettamente correlata al viaggio e all’utilizzo di uno smartphone.
Analisi parole chiave
Scalare le posizioni in questo ambito richiede anche una conoscenza approfondita del posizionamento dei competitor e una accurata analisi per link building; solo così si possono valutare i volumi di ricerca delle keyword e, nello stesso tempo, individuare le nicchie di interesse che offrano più margine d’azione. Per effettuare questo tipo di analisi, ci si può affidare a specifici tool, che semplificano il lavoro e permettono di accedere a statistiche aggiornate.
Definire un’attività di link building realmente adeguata al settore e capace di far raggiungere a un sito le prime posizioni sui motori di ricerca non è, comunque, un’impresa facile. Una consulenza professionale da parte di esperti SEO serve proprio a ottenere un quadro più chiaro della situazione presente e un piano d’azione mirato. Basta contattarci per scoprire tutti i servizi disponibili e portare il vostro hotel ai vertici della SERP.